Vitamina+D%3A+quanto+tempo+dobbiamo+stare+al+sole+per+fare+il+pieno%3F
unfdonnacom
/vitamina-d-quanto-tempo-dobbiamo-stare-al-sole-per-fare-il-pieno/amp/
Categorie: Benessere & Beauty

Vitamina D: quanto tempo dobbiamo stare al sole per fare il pieno?

L’importanza della Vitamina D è davvero tanta, anche se spesso tendiamo persino a sottovalutarla. Ci sono diversi modi per assumerla: con l’alimentazione oppure con il sole. E visto che siamo in piena estate, di sicuro molti di voi avranno modo di prendere un po’ di sole in spiaggia, in piscina, in montagna, o anche nel giardino di casa propria, perché no? Ovviamente bisogna fare molta attenzione quando si sta sotto al sole perché esagerando, i raggi potrebbero provocare l’effetto contrario e fare male alla pelle.

La Vitamina D e il sole: ecco come funziona per il nostro corpo l’esposizione ai raggi

La Vitamina D viene sintetizzata attraverso l’esposizione ai raggi del sole. Questo significa che in condizioni normali, per raggiungere una concentrazione adeguata della stessa, non è necessario integrarla in alcun modo. Basti pensare che, appena il 10 o il 20% del fabbisogno giornaliero di vitamina D arriva direttamente dall’alimentazione. E certamente non può essere un caso se la Vitamina D viene chiamata anche come la vitamina del sole. Ma come funziona l’assunzione della vitamina attraverso i raggi del sole? Si forma nella pelle a partire da un grasso che, per semplificare, possiamo dire che è molto simile al colesterolo e che viene trasformato per effetto dell’esposizione ai raggi. A questo punto, prodotta nella cute o assorbita a livello intestinale, la vitamina D passa poi nel sangue e così, una proteina specifica, la trasporta fino al fegato e ai reni, dove viene finalmente attivata.

Vitamina D, quanto tempo bisogna stare sotto al sole

Sicuramente, arrivati a questo punto, vi starete chiedendo quanto tempo bisogna stare sotto al sole per riuscire ad assimilare la giusta quantità di Vitamina D. Federica Patrinicola, dottoressa nutrizionista, ha spiegato che possono bastare anche soltanto 15 o 20 minuti per un paio di volte alla settimana. Non molto, insomma. Ovviamente bisognerà fare attenzione alle insolazioni, soprattutto di questo periodo. Sarà molto importante evitare le ore più calde e usare una crema protettiva per evitare una pelle troppo arrossata, bruciata e prevenire eritemi. Prendere il sole con consapevolezza ed attenzione può solo portare a dei benefici.

Leggi anche: Vitamina D del sole, come approfittarne

Benedetta Calasso

Da sempre appassionata di musica, scrittura, spettacolo, fotografia e social ma non solo. Sono laureata in Scienze della Comunicazione. Scrivo articoli in giro per il web ma alla fine mi sono ritrovata anche tra gli scaffali delle librerie.

Pubblicato da
Benedetta Calasso

Articoli recenti

Sterilizza tutti gli oggetti dei bambini in pochi minuti: questa soluzione è la più veloce ed efficace, vai sul sicuro

È molto importante sterilizzare gli oggetti dei bambini e lo si può fare in pochi…

% giorni fa

Fibermaxxing: la nuova tendenza per avere la pancia super piatta senza patire la fame

Dagli Stati Uniti arriva una tendenza che sui social è già diventata virale: la fibermaxxing.…

% giorni fa

Acqua delle uova sode, non buttarla via: è preziosissima, ti trasforma la casa

Non tutti sanno che l'acqua delle uova sode è preziosa. È un elemento molto utile…

% giorni fa

Perché le zanzare mi pungono sempre? È vero che dipende anche dal tuo sangue? Uno studio fa chiarezza

Te lo sarai domandato di sicuro: "Perché le zanzare mi pungono sempre?". Ci sono delle…

% giorni fa

Mica lo devi cambiare tutte le settimane, se prepari questa miscela in casa lo spazzolino tornerà come nuovo

Lo spazzolino non deve essere cambiato tutte le settimane. Con una semplice miscela fai da…

% giorni fa

Dimagrisci senza stare a dieta: il trucco per tornare in forma che spopola tra le vip

Sui social, da qualche giorno, spopola una nuova tendenza per rimettersi in forma ma senza…

% giorni fa