Violenza+sulle+donne+e+stalking%3A+ecco+come+lo+psicologo+pu%C3%B2+aiutare+le+vittime
unfdonnacom
/violenza-sulle-donne-e-stalking-ecco-come-lo-psicologo-puo-aiutare-le-vittime/amp/
Categorie: Donna News

Violenza sulle donne e stalking: ecco come lo psicologo può aiutare le vittime

La violenza sulle donne e lo stalking rappresentano problemi sociali gravi. Infatti queste forme di abuso lasciano cicatrici fisiche, ma anche tante profonde ferite psicologiche. In quest’ambito, perciò, può essere importante il ruolo dello psicologo nel fornire supporto necessario alle vittime di violenze, per affrontare e superare queste esperienze traumatiche.

Comprendere la violenza e lo stalking

Ovviamente l’aggiornamento continuo sulle nuove problematiche inerenti alla delicata questione dello stalking e della violenza (sia fisica che psicologica) sulle donne è di grande importanza e il fatto che tra i corsi FAD ECM per psicologi, che tutti gli iscritti all’Albo sono tenuti a frequentare a cadenza triennale, ci siano dei moduli che trattano tematiche come la dipendenza affettiva e il narcisismo nei rapporti di coppia costituisce un valido aiuto per chi opera in tale ambito.

Il ruolo dello psicologo è importante prima di ogni altra cosa per comprendere che la violenza sulle donne può assumere differenti forme. Infatti non c’è soltanto la violenza fisica, ma anche quella emotiva e psicologica. Lo stalking, invece, spesso è legato alla violenza domestica e può avere effetti devastanti sulla vita della persona.

>>>>> Signal for help: il segnale per le donne vittime di violenza per chiedere aiuto

Quali sono gli effetti psicologici della violenza

Le donne vittime della violenza e di stalking possono sperimentare diversi disturbi, che si configurano a tutti gli effetti come conseguenze psicologiche. Tra questi problemi, il disturbo da stress post traumatico, l’ansia, la depressione, i disturbi del sonno. Inoltre le donne che hanno subito violenza possono soffrire di un’autostima diminuita. Questi problemi possono persistere a lungo, anche dopo la fine della violenza.

Il ruolo dello psicologo nei casi di violenza

Lo psicologo svolge un ruolo fondamentale nel processo di guarigione. Attraverso le terapie apposite, aiuta le vittime ad elaborare i traumi subiti, a ricostruire la fiducia in loro stesse e a sviluppare strategie per gestire l’ansia. La terapia può comprendere diverse forme di psicoterapia, fra le quali, per esempio, la terapia cognitivo comportamentale.

È fondamentale che lo psicologo crei un ambiente sicuro e accogliente, all’interno del quale le vittime si sentano ascoltate. Sono mezzi di successo alcune strategie, come la riservatezza e l’empatia.

L’ascolto delle vittime e la collaborazione

Uno degli obiettivi principali della psicoterapia per le donne vittime di violenza e di stalking è l’ascolto per aiutare le donne a riacquistare il controllo della loro vita, l’autoconsapevolezza e il rafforzamento sulla loro autostima. Così incoraggiate, le vittime di stalking e violenze possono riprendere in mano la loro vita, con decisioni autonome. In alcuni casi può essere necessaria la collaborazione dello psicologo con altri professionisti, come avvocati e assistenti sociali.

Le strategie di intervento specifiche da attuare

Lo psicologo può adottare diverse strategie di intervento a seconda delle esigenze individuali. Per esempio, si potrebbe ricorrere anche alla terapia di gruppo, che offre un senso di comunità e comprensione condivisa. È fondamentale, comunque, la terapia individuale, per affrontare i problemi personali più profondi.

L’applicazione di tecniche come la mindfulness e la gestione dello stress può essere utile per aiutare le vittime di violenza a gestire l’ansia quotidiana e a ritrovare un senso di tranquillità.

La prevenzione e il supporto a lungo termine

Gli psicologi hanno un ruolo importante anche per quanto riguarda l’educazione e la prevenzione delle violenze sulle donne. Significa che possono sensibilizzare le persone sui segni della violenza domestica e dello stalking. Inoltre hanno la possibilità di fornire informazioni e risorse su dove trovare aiuto.

La guarigione da un trauma profondo, come quello provocato dalla violenza, non è un processo lineare e può richiedere tempo. Per questo lo psicologo può offrire un supporto a lungo termine, adattando l’approccio terapeutico man mano che nella vittima ci sono cambiamenti nel corso del tempo.

Redazione

Dopo 10 anni di Ultime Notizie Flash nasce anche UNF DONNA e la Redazione è felice di condividere con lettrici e magari anche lettori, tutto quello che succede intorno all'universo femminile! Donne per le donne. Una Redazione di donne pronte a parlare di problemi, a dare consigli, ad aiutare con il nostro motto: l'universo femminile alla portata di un click.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Sterilizza tutti gli oggetti dei bambini in pochi minuti: questa soluzione è la più veloce ed efficace, vai sul sicuro

È molto importante sterilizzare gli oggetti dei bambini e lo si può fare in pochi…

% giorni fa

Fibermaxxing: la nuova tendenza per avere la pancia super piatta senza patire la fame

Dagli Stati Uniti arriva una tendenza che sui social è già diventata virale: la fibermaxxing.…

% giorni fa

Acqua delle uova sode, non buttarla via: è preziosissima, ti trasforma la casa

Non tutti sanno che l'acqua delle uova sode è preziosa. È un elemento molto utile…

% giorni fa

Perché le zanzare mi pungono sempre? È vero che dipende anche dal tuo sangue? Uno studio fa chiarezza

Te lo sarai domandato di sicuro: "Perché le zanzare mi pungono sempre?". Ci sono delle…

% giorni fa

Mica lo devi cambiare tutte le settimane, se prepari questa miscela in casa lo spazzolino tornerà come nuovo

Lo spazzolino non deve essere cambiato tutte le settimane. Con una semplice miscela fai da…

% giorni fa

Dimagrisci senza stare a dieta: il trucco per tornare in forma che spopola tra le vip

Sui social, da qualche giorno, spopola una nuova tendenza per rimettersi in forma ma senza…

% giorni fa