Libido+nella+donna%3A+quando+%28e+perch%C3%A9%29+pu%C3%B2+iniziare+a+calare
unfdonnacom
/libido-nella-donna-quando-e-perche-puo-iniziare-a-calare/amp/
Categorie: Benessere & Beauty

Libido nella donna: quando (e perché) può iniziare a calare

La libido costituisce un aspetto fondamentale della salute e del benessere di un individuo. Nelle donne il desiderio sessuale può variare nel corso della vita, perché questo elemento è influenzato da moltissimi fattori fisici e psicologici. Quello del calo della libido è un argomento molto delicato ed è essenziale quindi comprendere le cause che ne stanno alla base.

I fattori biologici e ormonali

Il calo del desiderio, nella donna come nell’uomo, può avere molteplici cause scatenanti e questo vale a prescindere dall’età anagrafica. In ogni caso, spesso il fattore mentale è alla radice di questa condizione e sebbene talvolta possa essere sufficiente stimolare la fantasia per abbattere un blocco (questi racconti erotici per donne di Ninalove.it, portale specializzato in questo campo, potrebbero essere un mezzo utile per farlo), in molti altri casi la questione necessita un supporto professionale.

I cambiamenti ormonali, con le loro fluttuazioni, rappresentano le cause più comuni del calo della libido. Infatti si può constatare come durante la menopausa, con la diminuzione dei livelli di estrogeni nelle donne, si riscontrino alcuni problemi, come la secchezza vaginale, il dolore durante i rapporti e contemporaneamente una riduzione del desiderio.

>>> L’endometriosi non deve fare paura: rivolgersi alle associazioni come A.P.E.

Anche la gravidanza e il periodo che ne segue immediatamente costituiscono dei periodi di cambiamenti ormonali che possono influenzare la libido. Ci sono poi alcune condizioni mediche, come il diabete, le malattie cardiovascolari o l’ipotiroidismo, che possono influenzare la libido. Anche l’assunzione di alcuni farmaci, come gli antidepressivi e i contraccettivi orali, possono influire sulla riduzione del desiderio sessuale.

I fattori psicologici ed emotivi

Lo stress che si accumula durante la vita quotidiana, sia a livello fisico che emotivo, può avere un impatto molto importante sulla libido. L’affaticamento mentale e fisico può ridurre l’interesse nei confronti dell’attività sessuale.

Anche condizioni di salute mentale, come la depressione e l’ansia, possono portare ad un calo del desiderio, così come la libido può essere influenzata negativamente da problemi di autostima e di immagine corporea.

Ci sono poi tutte le cause che riguardano i problemi nella relazione di coppia, i conflitti irrisolti, la mancanza di comunicazione. Si tratta di tutti i fattori che rientrano nella qualità dell’intimità emotiva e che possono influire direttamente sulla libido.

I fattori sociali e culturali

Le aspettative e gli stereotipi culturali riguardo al ruolo femminile possono influenzare la percezione della libido. Per esempio, un tipo di educazione che non valorizzi e che reprima l’espressione sessuale può portare ad avere delle difficoltà nell’accettare serenamente i desideri.

Fra gli altri fattori sociali da considerare, per comprendere fino in fondo il calo del desiderio nelle donne, va annoverata anche la gestione del tempo che si divide tra responsabilità professionali e personali.

Le soluzioni da attuare

Ci sono alcune strategie che possono essere davvero utili per tentare di trovare una soluzione adeguata. È infatti fondamentale consultare un medico per escludere o per eventualmente trattare condizioni di salute che potrebbero influenzare la libido. Si possono fare anche degli esami per valutare i livelli ormonali.

In certi casi, sempre sotto stretto controllo medico, la terapia ormonale sostitutiva può essere utile, specialmente per le donne in menopausa. Se si ha il sospetto che alcuni farmaci influenzino il desiderio, si può discutere con il medico per valutare alternative o per aggiustare il dosaggio.

In ogni caso il supporto psicologico è essenziale. Ci si può rivolgere alla consulenza individuale per aiutare a gestire lo stress, l’ansia e la depressione o problemi di autostima oppure si può provare la terapia di coppia, per individuare problemi di natura emotiva o relazionale che influenzano la libido.

Sarebbero importanti anche dei cambiamenti nello stile di vita, per la gestione dello stress, e anche nell’alimentazione, con una dieta equilibrata, e nell’attività fisica regolare.

Redazione

Dopo 10 anni di Ultime Notizie Flash nasce anche UNF DONNA e la Redazione è felice di condividere con lettrici e magari anche lettori, tutto quello che succede intorno all'universo femminile! Donne per le donne. Una Redazione di donne pronte a parlare di problemi, a dare consigli, ad aiutare con il nostro motto: l'universo femminile alla portata di un click.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Sterilizza tutti gli oggetti dei bambini in pochi minuti: questa soluzione è la più veloce ed efficace, vai sul sicuro

È molto importante sterilizzare gli oggetti dei bambini e lo si può fare in pochi…

% giorni fa

Fibermaxxing: la nuova tendenza per avere la pancia super piatta senza patire la fame

Dagli Stati Uniti arriva una tendenza che sui social è già diventata virale: la fibermaxxing.…

% giorni fa

Acqua delle uova sode, non buttarla via: è preziosissima, ti trasforma la casa

Non tutti sanno che l'acqua delle uova sode è preziosa. È un elemento molto utile…

% giorni fa

Perché le zanzare mi pungono sempre? È vero che dipende anche dal tuo sangue? Uno studio fa chiarezza

Te lo sarai domandato di sicuro: "Perché le zanzare mi pungono sempre?". Ci sono delle…

% giorni fa

Mica lo devi cambiare tutte le settimane, se prepari questa miscela in casa lo spazzolino tornerà come nuovo

Lo spazzolino non deve essere cambiato tutte le settimane. Con una semplice miscela fai da…

% giorni fa

Dimagrisci senza stare a dieta: il trucco per tornare in forma che spopola tra le vip

Sui social, da qualche giorno, spopola una nuova tendenza per rimettersi in forma ma senza…

% giorni fa