Quali sono i primi piatti tradizionali di Natale? Sono diverse le ricette che possono essere realizzate per sorprendere i propri cari in questa giornata così speciale. Ognuno ha ovviamente le sue tradizioni, che si tramandano da nonni a nipoti anno dopo anno. C’è chi preferisce gustare primi piatti di carne e chi, invece, non può rinunciare ai sapori del mare. Abbiamo pensato bene di fare una ricerca e di indicarvi le ricette dei primi piatti tradizionali di Natale.
PRIMI PIATTI TRADIZIONALI DI NATALE: TUTTE LE RICETTE CHE RISPETTANO LE TRADIZIONI
Il menù del pranzo di Natale deve essere scelto con cura, poiché il 25 dicembre rappresenta una giornata di festa e di unione nelle famiglie degli italiani. Lasciatevi ispirare da queste idee di primi piatti tradizionali per comporre il menù speciale per le festività natalizie. Cosa preparare, dunque, a Natale?
- Spaghetti alle vongole: una delizia tipica del golfo partenopeo. Facile da preparare, questo piatto è ideale per chi ama il sapore del pesce. Riuscirete sicuramente a soddisfare i vostri ospiti, che non potranno non apprezzare questa ricetta.
 - Minestra maritata: un primo piatto sostanzioso e gustoso, tipico della Campania. Questa ricetta prevede l’utilizzo di carne e verdura genuina. La preparazione di questo piatto è molto semplice, sebbene sia anche lunga. Con il passare degli anni, la ricetta tradizionale è stata più volte modificata.
 - Cannelloni di crêpes con ricotta, spinaci e carne al sugo. Si tratta sicuramente di un piatto abbastanza sostanzioso, perfetto per il periodo festivo.
 - Cappelletti in brodo: una ricetta iconica della tradizione, soprattutto per l’Emilia Romagna. Ogni famiglia della regione tramanda la propria versione.
 - Lasagne con zucchine e salmone: piatto perfetto per un pranzo natalizio. Si preparano con molta facilità e rapidamente. Si tratta, infatti, di una ricetta alla portata di tutti. A caratterizzare questo primo piatto sono il salmone fresco, le zucchine appena scottate e la besciamella.
 
Ogni regione ha le sue tradizioni per quanto riguarda i primi piatti del pranzo di Natale. Ve le indichiamo nel dettaglio:
- Valle D’Aosta: zuppa alla Valpellinentze;
 - Lombardia: pasta fresca all’uovo ripieno, tortellini, tortelli di zucca e i casoncelli in brodo.
 - Piemonte: agnolotti al plin e tajarin;
 - Liguria: ravioli conditi col tuccu e natalini in brodo;
 - Trentino Alto Adige: canéderli o Knödel;
 - Friuli Venezia Giulia: pasta e fagioli, cjarsons;
 - Veneto: risotto al radicchio;
 - Emilia Romagna: tortellini in brodo di cappone;
 - Toscana: agnolotti alla fiorentina;
 - Lazio: pasta ai broccoli in brodo di arzilla e minestra ai broccoli alla romana;
 - Umbria: cappelletti;
 - Marche: vincigrassi;
 - Abruzzo: maccheroni alla chitarra con pallottine;
 - Molise: cavatelli al ragù di maiale e taccozze con i fagioli;
 - Campania: minestra maritata, tortellini e gallina in brodo, pasta al forno alla napoletana e sartù di riso;
 - Puglia: orecchiette con cime di rapa e cavatelli ai frutti di mare;
 - Basilicata: strascinati al ragù di carne, pasta al forno e cannelloni;
 - Calabria: scalatielli e pasta al forno;
 - Sicilia: pasta ‘ncaciata;
 - Sardegna: Culigones de casu e gnocchetti di semola.
 
 




