Per dormire bene durante il periodo della gravidanza non tutte le posizioni vanno bene: alcune vengono decisamente sconsigliate.
Il corpo della donna durante la gravidanza è soggetto a numerosi cambiamenti che possono condizionare anche la qualità del sonno. Riuscire a dormire bene è di fondamentale importanza tanto per la mamma quanto per il bambino. Per riposare bene è importante adottare alcuni accorgimenti, primo fra tutti la scelta di un buon materasso.
È importante anche una regolare routine serale: andare a letto sempre alla stessa ora aiuta a riposare meglio. Anche evitare pasti pesanti e caffeina prima di dormire è altamente consigliabile così come praticare una moderata attività fisica può aiutare a rilassarsi. C’è poi tutto il capitolo delle posizioni utili o meno a dormire bene.
Come è facile intuire, non tutte le posizioni si equivalgono. Alcune sono decisamente da evitare in gravidanza perché non si conciliano per nulla con questa fase molto delicata della vita di una donna e del bambino che porta in grembo. Ecco quali sono le posizioni sconsigliate per dormire durante la gestazione.
Gli esperti sconsigliano alle donne incinte di dormire in posizione supina, vale a dire a pancia in su, nel corso degli ultimi mesi della gravidanza. La principale ragione che sconsiglia di adottare questa posizione ha a che fare con il potenziale rischio che l’utero possa comprimere col suo peso i vasi sanguigni della madre.
In questo modo si andrebbe a ridurre il flusso del sangue verso la placenta. Ma non è solo questo: dormire a pancia in su potrebbe provocare dolori alla schiena e arrecare un disagio generalizzato alla gestante. I medici invece raccomandano spesso di dormire sul fianco, possibilmente quello sinistro, durante gli ultimi tre mesi della gravidanza.
Dormire sul fianco sinistro favorisce infatti la circolazione sanguigna e quella di sostanze nutritive verso il bambino, fornendogli un maggiore apporto di ossigeno e di nutrienti. Questa posizione può avere anche altri benefici per le donne che soffrono frequentemente di nausea o di bruciore allo stomaco.
A consigliare questa specifica postura ci sono studi secondo i quali potrebbe anche ridurre il rischio di morte in utero. Tuttavia questi risultati non hanno ottenuto la conferma universale da parte della comunità scientifica. Oltre alla posizione, ci sono anche dei cuscini appositamente progettati per migliorare la qualità del sonno nelle fasi finali della gravidanza.
Collocando tra le gambe o sotto l’addome questi cuscini specificatamente progettati per questa fase è possibile fruire di un supporto aggiuntivo.
È molto importante sterilizzare gli oggetti dei bambini e lo si può fare in pochi…
Dagli Stati Uniti arriva una tendenza che sui social è già diventata virale: la fibermaxxing.…
Non tutti sanno che l'acqua delle uova sode è preziosa. È un elemento molto utile…
Te lo sarai domandato di sicuro: "Perché le zanzare mi pungono sempre?". Ci sono delle…
Lo spazzolino non deve essere cambiato tutte le settimane. Con una semplice miscela fai da…
Sui social, da qualche giorno, spopola una nuova tendenza per rimettersi in forma ma senza…