Per il benessere dei neonati è molto importante che questi facciano il ruttino post poppata. È necessario però fare attenzione ed evitare gli errori.
Quello che tutti noi conosciamo come “ruttino post poppata” è un passaggio fondamentale per i neonati ed è un aspetto da non prendere sotto gamba. È una fase necessaria in quanto ha come obiettivo quello di far espellere l’aria che viene ingurgitata dai piccoli durante la poppata. Gli accumuli di aria, infatti, rischiano di provocare al piccolo problemi intestinali dolorosi o coliche, per questo è bene non sottovalutare affatto.

È bene sottolineare che non tutti i neonati hanno la necessità di attraversare questa fare. Proprio come gli adulti, anche i piccoli hanno le loro abitudini e peculiarità. Ad esempio, le mamme che allattano i loro figli al seno possono stare più tranquille da questo punto di vista perché i piccoli ingurgitano meno aria rispetto a coloro che fanno la poppata al biberon. In linea di massima, però, è necessario evitare 3 errori, che sono spesso molto comuni tra i neo genitori.
Quali errori evitare durante il ruttino post poppata: si fa solo peggio
Come è risaputo, il momento ideale per far fare il ruttino al piccolo è subito dopo la poppata. Tuttavia, tornando al discorso precedente che ogni bambino ha le proprie abitudini e peculiarità, possiamo sottolineare anche che questa pratica potrebbe essere utile anche a metà pasto. Lo si capisce nel caso in cui il neonato appaia particolarmente a disagio nel corso dell’allattamento.
La prima regole da sapere quando bisogna far fare il ruttino al proprio figlio o nipote è quello di non scuotere mai il bambino perché questa azione causare danni gravissimi e, nel peggiore dei casi, la morte, conosciuti come la Sindrome del Bambino Scosso. Per questo motivo è fondamentale mantenere la calma anche se il piccolo non fa il ruttino, perché non tutti ne hanno bisogno.

È importante tenere a mente anche di non far ruotare il piccolo mentre è a pancia in giù sul letto oppure è sul fasciatoio. Il motivo è dato dal fatto che tale posizione potrebbe generare i rigurgiti di latte, mentre se il bambino è in una posizione eretta ha la digestione facilitata e, di conseguenza, espellerà meglio l’aria.
L’ultimo errore da non prendere sottogamba è quello di evitare di far fare il ruttino al piccolo dopo averlo messo a dormire. Non tutti lo sanno o ci pensano, ma se il bambino si addormenta tranquillamente e in estrema autonomia non bisogna preoccuparsi. Questo perché l’aria che viene ingerita nel corso della poppata potrebbe venire eliminata anche in un secondo momento.