Le ragadi al seno sono molto dolorose e comuni in gravidanza e allattamento. Possono anche essere causate dall’attrito, per alcuni atleti. Stiamo parlando di fissurazioni della pelle del capezzolo e dell’areola. Le persone che soffrono di questo problema dovrebbero trattarlo con cura, al fine di evitare che la zona diventi infetta. I trattamenti domiciliari possono dare sollievi in molti casi. Ma ci sono anche momenti in cui è necessario andare da un dermatologo per curare le ragadi al seno.
Sono diverse le cause per cui si formano le ragadi al seno. Vediamo ora insieme nel dettaglio quali sono:
Ma quali sono i sintomi delle ragadi al seno?
È possibile curare le ragadi al seno a casa, utilizzando un olio naturale o una crema idratante per mantenere la zona leggermente umida. Troppa umidità, però, potrebbe peggiorare i sintomi. In ogni caso, vi consigliamo di chiedere consiglio al vostro medico di fiducia. Infatti, in alcuni casi è necessario affidarsi all’aiuto esperto di un dermatologo, al fine di risolvere il problema in modo efficace. Sarà il vostro dottore di fiducia a indicarvi la strada giusta da seguire per combattere le ragadi al seno.
È molto importante sterilizzare gli oggetti dei bambini e lo si può fare in pochi…
Dagli Stati Uniti arriva una tendenza che sui social è già diventata virale: la fibermaxxing.…
Non tutti sanno che l'acqua delle uova sode è preziosa. È un elemento molto utile…
Te lo sarai domandato di sicuro: "Perché le zanzare mi pungono sempre?". Ci sono delle…
Lo spazzolino non deve essere cambiato tutte le settimane. Con una semplice miscela fai da…
Sui social, da qualche giorno, spopola una nuova tendenza per rimettersi in forma ma senza…