Non conta solo cosa e quanto, conta anche “quando”: per dimagrire e vivere anche più a lungo dovresti sempre cenare ad un determinato orario.
Quando si parla di dieta e dimagrimento, la maggior parte di noi si concentra su cosa mangiare e su quanto mangiare. Giustissimo ma non è sufficiente. Ci dimentichiamo che il nostro organismo ha ritmi ben precisi che noi tendiamo ad ignorare o a sottovalutare. Per questo anche gli orari hanno la loro importanza.

Tra lavoro, famiglia, commissioni, mangiamo quando ne abbiamo l’opportunità e non rispettiamo nessun orario. Questo soprattutto a cena. A colazione, infatti, dobbiamo necessariamente mangiare presto perché poi dobbiamo andare a lavorare. A pranzo si mangia quando abbiamo la pausa.
Ma a cena? L’Italia, in questo, è divisa tra il Nord dove, tendenzialmente, si cena intorno alle 19.30-20 e il Sud dove si può cenare anche dopo le ore 21. Secondo gli esperti entrambi sbagliano: per dimagrire, dormire bene e vivere più a lungo dovremmo tutti cenare sempre ad un orario ben preciso.
Dieta: ecco l’orario giusto per cenare se vuoi dimagrire
Segui la dieta alla lettera eppure non dimagrisci e, in più, non dormi nemmeno bene? Potrebbe essere tutta colpa della cena. Non conta solo ciò che mangi o quanto mangi ma è determinante anche l’orario del pasto serale.

I nostri nonni avevano l’abitudine di mangiare pochissimo a cena: una tazza di tè, un po’ di frutta e un pezzetto di formaggio. Non solo: gli anziani un tempo cenavano intorno alle 18-18.30 al massimo. Ebbene dovremmo prendere esempio. Secondo gli esperti il pasto serale andrebbe consumato sempre prima delle 19. Lasciamo stare il periodo delle vacanze in cui è normale sgarrare e cenare pure alle 22, ma normalmente la cena andrebbe consumata prima delle 19.
A ribadirlo, di recente, è stato il dottor Poonam Desai, medico specializzato in salute preventiva. Il dottore ha puntualizzato che cenare dopo le ore 19 fa rallentare il metabolismo e favorisce l’accumulo di grasso in quanto la melatonina – l’ormone che favorisce il riposo – interferisce con l’insulina, l’ormone deputato ad assorbire gli zuccheri. Se gli zuccheri non vengono assorbiti correttamente, si trasformano in grasso.
Non solo: se ceniamo tardi, faremo fatica a dormire e questo manderà ulteriormente in tilt i nostri ormoni. In particolare avremo il cortisolo alto, battiti cardiaci accelerati e ci sveglieremo con una fame da lupi. Tutto questo, oltre ad avere ripercussioni negative sulla linea, alla lunga avrà ripercussioni nefaste anche sulla nostra salute. Pertanto l’ideale è consumare sempre la cena prima delle 19 e tenersi leggeri: proteine magre – petto di pollo o pesce alla griglia oppure tofu o ricotta – e verdure. Da evitare cibi che affaticano la digestione, i fritti, i dolci e i sughi elaborati come anche la carne rossa.