Primo+sole+non+ti+temo%3A+10+consigli%2C+il+decalogo+perfetto
unfdonnacom
/primo-sole-non-ti-temo-10-consigli-il-decalogo-perfetto/amp/
Categorie: Benessere & Beauty

Primo sole non ti temo: 10 consigli, il decalogo perfetto

L’arrivo dell’estate porta con sé la promessa di lunghe giornate al mare, ma per godere appieno dei raggi solari senza rovinare la nostra pelle, è essenziale prendere le giuste precauzioni. Questo articolo fornirà una guida completa su come evitare scottature e proteggere la pelle durante i primi giorni al mare, quando il sole è particolarmente forte e la nostra pelle non è ancora abituata all’esposizione solare.

Cosa dobbiamo fare nei primi giorni di esposizione al sole? In 10 consigli, la nostra guida per affrontare al meglio il primo sole e i nostri primi giorni al mare.

Primo sole non ti temo: 10 cose da fare, il decalogo perfetto

  1. Applica una crema solare ad ampio spettro: la scelta di una crema solare di qualità è fondamentale per proteggere la pelle dai dannosi raggi UV. Scegli una crema solare con un alto fattore di protezione solare (SPF) e assicurati che offra protezione contro i raggi UVA e UVB. Applica generosamente la crema solare su tutte le aree esposte della pelle circa 30 minuti prima di uscire al sole e riapplicala ogni due ore o dopo il contatto con l’acqua.
  2. Indossa indumenti protettivi: coprire la pelle con abiti leggeri ma protettivi è un modo efficace per evitare scottature. Opta per cappelli a tesa larga per proteggere il viso e il cuoio capelluto, indossa magliette a maniche lunghe e pantaloni leggeri per coprire le braccia e le gambe. Esistono anche tessuti con fattore di protezione solare integrato che offrono un’ulteriore barriera contro i raggi dannosi.
  3. Usa occhiali da sole: i raggi solari possono danneggiare non solo la nostra pelle, ma anche i nostri occhi. Indossa occhiali da sole con lenti che offrano una protezione al 100% contro i raggi UVA e UVB. Questo aiuterà a prevenire danni agli occhi e ridurrà il rischio di rughe causate dalla luce solare diretta.
  4. Cerca l’ombra: durante le prime giornate al mare, quando il sole è particolarmente forte, cerca l’ombra per ridurre l’esposizione diretta ai raggi solari. Scegliere un ombrellone, una tenda da spiaggia o cercare rifugio sotto una palma ti darà una pausa dal sole e permetterà alla tua pelle di adattarsi gradualmente all’esposizione solare.
  5. Bevi molta acqua: l’esposizione al sole può causare disidratazione, quindi è fondamentale idratarsi adeguatamente. Bevi molta acqua durante la giornata per mantenere la pelle idratata e favorire la guarigione in caso di scottature lievi.
  6. Prenditi cura della pelle dopo l’esposizione: dopo una giornata al sole, prenditi cura della tua pelle applicando una crema idratante lenitiva o un gel a base di aloe vera. Questi prodotti aiuteranno a rinfrescare e idratare la pelle, riducendo il disagio causato dalle scottature e contribuendo alla guarigione.
  7. Evita l’esposizione diretta nelle ore più calde: durante i primi giorni al mare, quando la tua pelle è più sensibile, cerca di evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata, solitamente tra le 10:00 e le 16:00. Durante questo periodo, i raggi solari sono più intensi e aumenta il rischio di scottature. Scegli attività ombreggiate o coperte per proteggerti dal sole.
  8. Mantieni una corretta igiene della pelle: una corretta igiene della pelle è fondamentale per mantenerla sana e proteggerla dai danni causati dal sole. Dopo una giornata al mare, assicurati di detergere delicatamente la pelle con un detergente delicato per rimuovere il sale, la sabbia e altri residui. Successivamente, applica una crema idratante per mantenere la pelle morbida e idratata.
  9. Fai attenzione anche ai luoghi meno evidenti: durante i primi giorni al mare, è importante prestare attenzione anche alle parti del corpo meno evidenti ma altrettanto sensibili, come le orecchie, il collo, le spalle e i piedi. Assicurati di applicare la crema solare in modo uniforme su tutte le aree esposte per garantire una protezione completa.
  10. Consulta un dermatologo in caso di scottature gravi: se nonostante tutte le precauzioni hai ancora una scottatura grave, con vesciche, gonfiore o dolore intenso, è consigliabile consultare un dermatologo. Un professionista potrà valutare l’estensione dei danni alla pelle e prescrivere i trattamenti adeguati per alleviare il dolore e promuovere la guarigione.
Federica Gatti

La mia passione per i felini è cosa nota come anche la mia passione per la scrittura . Se posso dare un contributo voglio farlo con le parole, quelle che batto ogni giorno sulla tastiera del mio PC. Non ho un tema, non ho un argomento preferito: scrivo quello di cui mi piace e di cui posso parlare. Se lo faccio, un motivo ci sarà

Pubblicato da
Federica Gatti

Articoli recenti

Sterilizza tutti gli oggetti dei bambini in pochi minuti: questa soluzione è la più veloce ed efficace, vai sul sicuro

È molto importante sterilizzare gli oggetti dei bambini e lo si può fare in pochi…

% giorni fa

Fibermaxxing: la nuova tendenza per avere la pancia super piatta senza patire la fame

Dagli Stati Uniti arriva una tendenza che sui social è già diventata virale: la fibermaxxing.…

% giorni fa

Acqua delle uova sode, non buttarla via: è preziosissima, ti trasforma la casa

Non tutti sanno che l'acqua delle uova sode è preziosa. È un elemento molto utile…

% giorni fa

Perché le zanzare mi pungono sempre? È vero che dipende anche dal tuo sangue? Uno studio fa chiarezza

Te lo sarai domandato di sicuro: "Perché le zanzare mi pungono sempre?". Ci sono delle…

% giorni fa

Mica lo devi cambiare tutte le settimane, se prepari questa miscela in casa lo spazzolino tornerà come nuovo

Lo spazzolino non deve essere cambiato tutte le settimane. Con una semplice miscela fai da…

% giorni fa

Dimagrisci senza stare a dieta: il trucco per tornare in forma che spopola tra le vip

Sui social, da qualche giorno, spopola una nuova tendenza per rimettersi in forma ma senza…

% giorni fa