Perché le zanzare mi pungono sempre? È vero che dipende anche dal tuo sangue? Uno studio fa chiarezza

Te lo sarai domandato di sicuro: “Perché le zanzare mi pungono sempre?”. Ci sono delle risposte che potranno risultarti utili per riuscire finalmente a non essere più un bersaglio.

Perché le zanzare mi pungono sempre? Probabilmente te lo sarai chiesto in più di una circostanza, dopo esserti svegliato più volte in estate in preda al prurito ed alla esasperazione per colpa anche del ronzio di questi odiosi insetti dritto nelle orecchie. Il bisogno di questi insopportabili esseri di succhiare il nostro sangue ha una spiegazione scientifica. A pungerci sono sempre e solo le femmine, perché dal sangue umano traggono i nutrienti che servono loro per deporre le uova.

Una zanzare su una persona
Perché le zanzare mi pungono sempre? È vero che dipende anche dal tuo sangue? Uno studio fa chiarezza – unfdonna.com

Invece l’alimentazione consueta delle zanzare è costituita dai liquidi dolci estrapolabili dai fiori, come con la maggior parte degli insetti. Ci sono poi diversi fattori che riescono a fare da attrattiva per le zanzare. Ad esempio il sudore fa loro da richiamo, assieme al calore corporeo ed alla anidride carbonica prodotta dall’organismo. E poi anche i colori scuri le attirano. Quindi è sempre bene fare docce rinfrescanti frequenti e vestire con colori chiari, per abbassare le probabilità di essere punti dalle zanzare. E poi c’entra pure il sangue.

Chi è più soggetto alle punture di zanzara?

Ci sono degli studi scientifici che sostengono come il sangue possa svolgere un ruolo importante nel richiamare le zanzare a pungere più alcune persone anziché altre. E se ne parla in particolare sulla rivista specializzata di settore Global Ecology and Biogeography. Una osservazione in particolare, compiuta da esperti della britannica Università di Swansea, nel Galles, ha analizzato più di 15.600 campioni di sangue assimilato dalle zanzare con avanzatissime tecniche al microscopio a livello molecolare.

Una zanzara che ha punto un umano
Chi è più soggetto alle punture di zanzara? – unfdonna.com

E si è scoperto che in realtà se vieni sempre punto dalle zanzare, la cosa dipende pure dalle scelte delle varie specie di ditteri. Le zanzare Culex – per dire, la zanzara più diffusa dalle nostre parti – tende a pungere praticamente chiunque e non solo l’uomo. Anche centinaia di altri mammiferi, uccelli e pure anfibi e rettili suoi predatori. Si parla di 200-300 “vittime” abituali di queste zanzare.

Invece le zanzare Aedes, tra le quali la zanzara tigre, restringono il loro campo di selezione a massimo 65 specie, sempre uomo incluso. Ancora più ristretto è l’ambito di azione delle zanzare Anopheles, che pungono tra le 9 e le 29 specie diverse. Quest’ultime veicolano il virus della malaria ed anche in questo caso l’uomo purtroppo figura tra gli obiettivi abituali.

Quale tipo di sangue piace alle zanzare?

A tutto ciò si aggiungono ulteriori fattori. Perché si è scoperto che le zanzare riescono ad adattarsi all’ambiente in cui agiscono, per umidità, superfici, luce, temperature. E quanto messo in risalto da questo studio può essere utile per potere elaborare nuove strategie allo scopo di non farsi pungere. Anche se sarebbe più un danno, perché ciò vorrebbe dire portare le zanzare all’estinzione.

Una zanzara tigre vista da vicino
Quale tipo di sangue piace alle zanzare? – unfdonna.com

Il che è ciò che un po’ tutti quanti vorremmo, senza prendere però in considerazione gli effetti negativi. Come ad esempio il vuoto che la loro scomparsa lascerebbe nella catena alimentare, con il loro posto che potrebbe essere preso da specie magari più dannose. E potrebbero esserci maggiori difficoltà nei processi che riguardano l’impollinazione dei fiori, con anche altri potenziali effetti negativi a cascata.

Riguardo al sangue preferito dalle zanzare, si pensa che sia quello che appartiene al gruppo sanguino 0 a piacere loro di più. Ma come detto, sono soprattutto il sudore ed il calore corporeo ad attirarle, quindi cerca sempre di stare al fresco ed anche di ridurre l’ingestione di bibite dolci e gassate. Ed i braccialetti anti-zanzare invece? Funzionano davvero o non servono a niente?

Gestione cookie