Durante un evento speciale tenutosi all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in occasione della Giornata della desertificazione e della siccità, è stato evidenziato che gli effetti della siccità, del degrado del territorio e della desertificazione colpiscono in modo particolarmente grave le donne e le bambine.
Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione, le donne rappresentano circa la metà dei lavoratori agricoli nei Paesi in via di sviluppo e producono il 60-80% del cibo coltivato in queste regioni, ma possiedono meno di un quinto di tutta la terra a livello mondiale.
Quando la terra si degrada e le risorse idriche e altre risorse scarseggiano, le donne e le ragazze sono esposte alla povertà, alla fame, allo sfollamento e alla violenza. Durante l’evento a New York, le premier di Islanda, Katri’n Jakobsdottir, e Namibia, Saara Kuugongelwa-Amadhila, insieme alla vicepresidente del governo spagnolo, Teresa Ribero Rodriguez, hanno preso parte alla discussione cercando di fare il punto su questa complicata situazione.
A loro si sono uniti la prima presidente donna della Finlandia, Tarja Halonen, gli ambasciatori di buona volontà dell’UNCCD e i musicisti Baaba Maal, Inna Modja e Ricky Kej, oltre ad attivisti indigeni e giovani provenienti da tutto il mondo, inclusi rappresentanti di diversi paesi come Canada e Ciad.
Secondo la Convenzione (UNCDD), quando vengono eliminate le barriere legali che impediscono alle donne di possedere e ereditare la terra, queste sono in grado di prendere decisioni sulla gestione delle terre, migliorando così la salute del suolo e i rendimenti agricoli. Le donne sono anche più propense a investire nell’alimentazione, nella salute e nell’istruzione delle proprie famiglie, a beneficio dell’intera società.
“Investire nell’uguaglianza di accesso delle donne alla terra non è solo un atto di giustizia. È un investimento nel nostro futuro, un impegno per la prosperità del nostro pianeta”, ha dichiarato Ibrahim Thiaw, Segretario Esecutivo dell’UNCCD. “È un’affermazione del valore che attribuiamo non solo alla terra sotto i nostri piedi, ma anche alle mani che la lavorano”.
In collaborazione con partner, attivisti e influencer, l’UNCCD ha lanciato la campagna #HerLand per promuovere esempi di successo che mostrano il contributo delle donne e delle ragazze nella gestione sostenibile della terra. L’obiettivo è mobilitare sostegno per far avanzare i diritti delle donne e delle ragazze alla terra in tutto il mondo.
I governi possono promuovere leggi, politiche e pratiche che pongano fine alla discriminazione e garantiscano i diritti delle donne alla terra e alle risorse. Le imprese possono dare priorità alle donne e alle ragazze nei loro investimenti e facilitare l’accesso a finanziamenti e tecnologie. I cittadini singoli possono sostenere le iniziative guidate dalle donne che mirano al ripristino della terra e contribuire a diffondere il messaggio utilizzando l’hashtag #HerLand.
È molto importante sterilizzare gli oggetti dei bambini e lo si può fare in pochi…
Dagli Stati Uniti arriva una tendenza che sui social è già diventata virale: la fibermaxxing.…
Non tutti sanno che l'acqua delle uova sode è preziosa. È un elemento molto utile…
Te lo sarai domandato di sicuro: "Perché le zanzare mi pungono sempre?". Ci sono delle…
Lo spazzolino non deve essere cambiato tutte le settimane. Con una semplice miscela fai da…
Sui social, da qualche giorno, spopola una nuova tendenza per rimettersi in forma ma senza…