Prima di riporre nell’armadio le scarpe strette nella scarpiera, vale la pena provare uno di questi metodi per allargare.
Può capitare, durante il periodo di saldi, o magari nella foga del momento, si acquisti una scarpa che sembra calzare a pennello e, invece, un volta arrivati a casa, ci si accorge che in realtà è stretta.
Ovviamente, la soluzione più saggia è cambiarla, ma non sempre questo è possibile, magari se per l’ultimo numero disponibile o se lo sconto non prevedeva il cambio. In questi casi, l’istinto potrebbe suggerire di chiuderla nell’armadio, sapendo che questa non sarà mai utilizzata.
Eppure, quando l’errore non è una taglia di differenza, bensì qualche millimetro, nonché la larghezza della scarpa, non tutto è ancora perso. Esistono diversi sistemi per allargare la calzatura e salvare quel acquisto che altrimenti sarebbe futile.
Quando si ha a che fare con un paio di scarpe strette, è naturale cercare di risolvere il problema senza doversi rivolgere immediatamente al calzolaio, soprattutto se si tratta di scarpe nuove o leggermente rigide. Ecco qualche metodo casalingo da sperimentare, con costi e tempi variabili, che potrebbe aiutare ad allargare la calzatura quel tanto che basta per renderla comoda.
Il primo metodo che vale la pena tentare è quello del phon, semplice e veloce. Scaldare le scarpe con l’asciugacapelli, concentrandosi sui punti che stringono, permette al materiale di ammorbidirsi, adattandosi meglio alla forma del piede. Durante l’operazione, è consigliabile indossare un calzino spesso e, mentre si riscalda la scarpa, fare qualche passo per modellarla: il calore contribuisce ad espandere il materiale, e indossarla aiuta a darle la forma giusta.
Un’alternativa più ‘fredda’ ma altrettanto efficace è il metodo del congelatore. Basta riempire un sacchetto di plastica con dell’acqua, inserirlo all’interno della scarpa e posizionarla in un’altra busta di plastica per proteggerla dal contatto diretto con il ghiaccio. Una volta messa in freezer, l’acqua si trasformerà in ghiaccio, espandendosi e allargando delicatamente la calzatura.
Tra i rimedi low-cost, c’è anche il trucco del giornale. Prendere dei fogli di giornale, bagnarli e appallottolarli fino a ottenere delle sfere compatte da inserire nelle scarpe, specialmente nei punti più stretti. Lasciandoli all’interno per una notte, il giornale assorbirà l’umidità e si espanderà leggermente, e di conseguenza anche la calzatura.
Per chi cerca una soluzione più strutturata e duratura, l’investimento in una forma allarga-scarpe può essere una buona idea. Si tratta di strumenti reperibili in negozi specializzati o online, che funzionano come veri e propri modellatori: inseriti all’interno delle scarpe, agiscono su lunghezza e larghezza grazie a una maniglia regolabile. Sono perfetti per scarpe rigide, come quelle in pelle o cuoio, che tendono a richiedere un adattamento maggiore.
Infine, per le calzature in materiali più delicati come camoscio, nabuk o cuoio, è possibile utilizzare uno spray allarga-scarpe. Questa schiuma si spruzza all’interno o all’esterno della scarpa, secondo le indicazioni del prodotto, e agisce ammorbidendo il materiale, facilitando l’estensione del tessuto senza danneggiarlo.
Questi metodi sono tutti validi e dipendono dal materiale e dalla struttura delle scarpe. In ogni caso, procedere con cautela e sperimentare è la chiave per un risultato quanto più soddisfacente.
È molto importante sterilizzare gli oggetti dei bambini e lo si può fare in pochi…
Dagli Stati Uniti arriva una tendenza che sui social è già diventata virale: la fibermaxxing.…
Non tutti sanno che l'acqua delle uova sode è preziosa. È un elemento molto utile…
Te lo sarai domandato di sicuro: "Perché le zanzare mi pungono sempre?". Ci sono delle…
Lo spazzolino non deve essere cambiato tutte le settimane. Con una semplice miscela fai da…
Sui social, da qualche giorno, spopola una nuova tendenza per rimettersi in forma ma senza…