Le+donne+senegalesi+che+rifiutano+le+mutilazioni+genitali+femminili%3A+il+racconto+di+Fatoumata
unfdonnacom
/le-donne-senegalesi-che-rifiutano-le-mutilazioni-genitali-femminili-il-racconto-di-fatoumata/amp/
Categorie: Donna News

Le donne senegalesi che rifiutano le mutilazioni genitali femminili: il racconto di Fatoumata

Sky TG 24 ha intervistato Fatoumata Seydi. Lei è una giovane donna di Kolda nonché una cittadina nel Senegal del Sud, che si trova a poca distanza dal confine con la Guinea Bissau, ovvero una delle zone dove si utilizza ancora oggi la pratica delle mutilazioni genitali femminili. Fatoumata doveva continuare la tradizione di famiglia: quella di infibulare le bambine e le giovani ragazze facenti parte del suo villaggio o dei villaggi vicini al suo. Ed infatti le è stato tramandato lo strumento necessario per farlo, cioè il coltello. Quando però ha visto questo strumento, Fatoumata ha cambiato subito idea.

“Quando ho visto il coltello da utilizzare per praticare l’infibulazione, coltello che ho ereditato da mia nonna perché mia madre è morta giovane, l’ho praticata una sola volta e ho capito perché tante persone dicono che non è una cosa buona da fare. Ci sono delle conseguenze molto pericolose, nefaste. Ho deciso di abbandonare per sempre” ha così raccontato la donna.

Le donne del Senegal che dicono no: il racconto di Fatoumata

Fatoumata Seydi ha poi dovuto comunicare la sua decisione alla famiglia. Perché aveva capito tutti i rischi che derivavano: “Ho spiegato alla mia famiglia che non era una pratica buona da fare, gli ho mostrato le conseguenze, i rischi di malattie e i pericoli che corrono le giovani che subiscono l’operazione. Hanno capitoha detto. Il coltello è ancora di Fatoumata perché la famiglia ha chiesto di tenerlo e conservarlo. Ma un coltello che non sarà mai più utilizzato perché i coltelli come quello di Fatoumata sono stati usati per tornare le donne in Senegal.

In realtà, è già a partire dal 1999 che esiste una legge vieta la pratica di cui abbiamo parlato nel Senegal. Ci sono anche delle continue oltre che innumerevoli campagne di sensibilizzazione. Eppure nonostante tutto ciò, questo fenomeno è ancora diffuso a macchia d’olio, soprattutto nei villaggi perché sono delle aree dimenticate e rurali.

Benedetta Calasso

Da sempre appassionata di musica, scrittura, spettacolo, fotografia e social ma non solo. Sono laureata in Scienze della Comunicazione. Scrivo articoli in giro per il web ma alla fine mi sono ritrovata anche tra gli scaffali delle librerie.

Pubblicato da
Benedetta Calasso

Articoli recenti

Sterilizza tutti gli oggetti dei bambini in pochi minuti: questa soluzione è la più veloce ed efficace, vai sul sicuro

È molto importante sterilizzare gli oggetti dei bambini e lo si può fare in pochi…

% giorni fa

Fibermaxxing: la nuova tendenza per avere la pancia super piatta senza patire la fame

Dagli Stati Uniti arriva una tendenza che sui social è già diventata virale: la fibermaxxing.…

% giorni fa

Acqua delle uova sode, non buttarla via: è preziosissima, ti trasforma la casa

Non tutti sanno che l'acqua delle uova sode è preziosa. È un elemento molto utile…

% giorni fa

Perché le zanzare mi pungono sempre? È vero che dipende anche dal tuo sangue? Uno studio fa chiarezza

Te lo sarai domandato di sicuro: "Perché le zanzare mi pungono sempre?". Ci sono delle…

% giorni fa

Mica lo devi cambiare tutte le settimane, se prepari questa miscela in casa lo spazzolino tornerà come nuovo

Lo spazzolino non deve essere cambiato tutte le settimane. Con una semplice miscela fai da…

% giorni fa

Dimagrisci senza stare a dieta: il trucco per tornare in forma che spopola tra le vip

Sui social, da qualche giorno, spopola una nuova tendenza per rimettersi in forma ma senza…

% giorni fa