La+donazione+al+figlio+che+non+si+comporta+bene%2C+si+pu%C3%B2+revocare%3F
unfdonnacom
/la-donazione-al-figlio-che-non-si-comporta-bene-si-puo-revocare/amp/
Business

La donazione al figlio che non si comporta bene, si può revocare?

Sono molti i casi in cui il donatore si pente del regalo fatto; ma si può realmente revocare? Cosa dice la legge.

La vita può metterci di fronte a diverse sfide, specialmente quando di mezzo ci sono patrimoni o ricchezze familiari. Da qui subentrano le donazioni, un atto che è considerato un contratto con cui una persona (donante) arricchisce l’altra (donatario) per spirito di generosità (art. 769 cod. civ.).

La donazione al figlio che non si comporta bene, si può revocare? – unfdonna.com

Questo avviene mediante un iter ben preciso e se di mezzo c’è un immobile, è necessario l’atto notarile in presenza di due testimoni, per ritenersi valido.

Donare un bene, per esempio ad un figlio, è un gesto che nasce dal cuore, con l’intenzione di offrire un futuro migliore. Ma cosa succede se, dopo questo dono, il comportamento del figlio diventa ingrato, irrispettoso e lesivo nei nostri confronti? È possibile annullare la donazione? La risposta, come vedremo, è sì, ma ci sono delle condizioni precise che devono essere soddisfatte per poter richiedere la revoca del regalo.

Quando si può revocare una donazione

La donazione, in base al Codice civile, è un contratto unilaterale con cui una persona (il donante) trasferisce gratuitamente la proprietà di un bene a un’altra persona (il donatario), come un atto di generosità. Ma, come vedremo, non sempre il donante è vincolato a mantenere la donazione in eterno.

Quando si può revocare una donazione legge – unfdonna.com

Di base, la donazione è irrevocabile, ma la legge prevede delle eccezioni. Un padre, ad esempio, può riprendersi la casa regalata al figlio, ma solo in alcuni casi specifici:

  • ingratitudine del donatario: se il figlio si comporta in maniera gravemente irrispettosa nei confronti del genitore.
    Rifiuto di versare alimenti al genitore: se il figlio, pur potendolo fare, non fornisce un aiuto economico al genitore in difficoltà.
  • danno economico arrecato dal donatario: se il figlio danneggia intenzionalmente il patrimonio del donante.
  • sopravvenienza di un altro figlio: nel caso in cui un genitore abbia successivamente un altro figlio, la donazione fatta al primogenito potrebbe essere rivista per garantire equità tra fratelli.

Nel caso di comportamento errato, non basta una discussione o un’atteggiamento scortese per definirsi ingratitudine: deve trattarsi di offese gravi che ledono profondamente la dignità del donante, come un omicidio o tentato omicidio contro il donante o il suo coniuge; un’accusa calunniosa nei confronti del donante, o un’inguria grave che danneggi l’onore o il decoro del donante.

In questi casi, il donante ha un anno di tempo per chiedere la revoca, a partire dal momento in cui viene a conoscenza dell’atto di ingratitudine. Per farlo, deve avviare un’azione legale contro il figlio e dimostrare la sua ingratitudine. Questo può avvenire tramite testimonianze, documenti o altre prove legali. La revoca avviene solo con una sentenza del tribunale, che accerta la condotta del figlio.

Se il tribunale accoglie la richiesta, la donazione viene annullata e il donatario deve restituire il bene. E se fosse stato venduto, ad essere restituito dovra essere il valore dell’immobile o del bene in questione.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Pubblicato da
Daniela Guglielmi

Articoli recenti

Sterilizza tutti gli oggetti dei bambini in pochi minuti: questa soluzione è la più veloce ed efficace, vai sul sicuro

È molto importante sterilizzare gli oggetti dei bambini e lo si può fare in pochi…

% giorni fa

Fibermaxxing: la nuova tendenza per avere la pancia super piatta senza patire la fame

Dagli Stati Uniti arriva una tendenza che sui social è già diventata virale: la fibermaxxing.…

% giorni fa

Acqua delle uova sode, non buttarla via: è preziosissima, ti trasforma la casa

Non tutti sanno che l'acqua delle uova sode è preziosa. È un elemento molto utile…

% giorni fa

Perché le zanzare mi pungono sempre? È vero che dipende anche dal tuo sangue? Uno studio fa chiarezza

Te lo sarai domandato di sicuro: "Perché le zanzare mi pungono sempre?". Ci sono delle…

% giorni fa

Mica lo devi cambiare tutte le settimane, se prepari questa miscela in casa lo spazzolino tornerà come nuovo

Lo spazzolino non deve essere cambiato tutte le settimane. Con una semplice miscela fai da…

% giorni fa

Dimagrisci senza stare a dieta: il trucco per tornare in forma che spopola tra le vip

Sui social, da qualche giorno, spopola una nuova tendenza per rimettersi in forma ma senza…

% giorni fa