Ormai la maggior parte di noi è già tornato dalle vacanze ma il sole è sempre in agguato e, dunque, bisogna continuare a proteggersi con la crema. Esiste una differenza fondamentale tra i vari prodotti, differenza che quasi nessuno conosce.
Sono passati – ed era ora – i tempi in cui a maggio correvamo a farci le lampade per arrivare in spiaggia già abbronzate. L’abbronzatura è sicuramente piacevole ma la salute viene prima di tutto e per tutelarci al meglio dobbiamo partire “equipaggiate” di creme adeguate.

In commercio ormai ce ne sono tantissime: per tutti i gusti, per tutti i tipi di pelle, per tutte le necessità. Ci sono quelle in spray e persino quelle colorate con fattore di protezione alto. Tuttavia c’è una differenza che pochi conoscono: quella tra creme solari con filtri chimici e creme con filtri fisici o minerali. Quali sono più indicate? Vediamo cosa ne pensano gli esperti.
Filtri chimici o fisici? Ecco come stanno le cose
Le creme solari vanno usate tutto l’anno e non solo quando siamo in vacanza. Ma saranno meglio quelle con filtri chimici o quelle con filtri fisici? Scopriamo la differenza.
Mai come quest’anno c’è stato un gran dibattito sulle creme solari tra fautori della protezione solare anche a gennaio e chi, invece, mette in guardia da prodotti contenenti PFAS i quali potrebbero interferire con i nostri ormoni. Ma al di là delle preferenze di ciascuno in merito alla texture, una cosa è certa: la crema solare va applicata tutto l’anno e quando siamo in spiaggia va riapplicata dopo ogni bagno. In commercio possiamo trovare creme con filtri chimici e altre con filtri fisici.

La differenza è la seguente: i filtri solari chimici sono composti da sostanze che assorbono i raggi UV e li trasformano in calore mentre quelli fisici utilizzano ingredienti come l’ossido di zinco e il biossido di titanio per creare una barriera che riflette e disperde i raggi UV. Entrambi presentano dei pro e dei contro.
I filtri solari chimici hanno il vantaggio di assorbirsi in un attimo ma, in compenso, ci mettono almeno 20 minuti prima di attivarsi e, quindi, vanno applicati almeno 20 minuti prima di uscire. Inoltre, a volte, possono causare irritazioni a chi ha una pelle molto sensibile.
I filtri fisici, al contrario, sono ben tollerati dalle pelle sensibili e proteggono la pelle fin da subito ma hanno una consistenza un po’ pastosa e, quindi, chi ama truccarsi anche al mare potrebbe trovarli poco piacevoli. Quali scegliere? Non c’è una risposta giusta, tutto dipende dal proprio tipo di pelle e dalle proprie personali esigenze. In caso di dubbi è sempre opportuno chiedere consiglio al dermatologo o al proprio farmacista di fiducia.