In+Italia+le+mamme+non+lavorano%3A+i+dati+e+le+ingiustizie+di+genere
unfdonnacom
/in-italia-le-mamme-non-lavorano-i-dati-e-le-ingiustizie-di-genere/amp/
Categorie: Donna News

In Italia le mamme non lavorano: i dati e le ingiustizie di genere

Cosa fai nella vita? La mamma. E’ questa la risposta che le donne spesso devono dare, costrette o per scelta, a chi chiede loro che genere di occupazione abbiano. La mamma, è sicuramente il lavoro più difficile, il mestiere del genitore non ce lo insegna nessuno. Ma essere donna, mamma e lavoratrice, soprattutto in Italia, sembra essere ancora oggi nel 2022, una mission impossibile. E chi riesce a destreggiarsi tra carriera, figli e vita privata, viene considerata una sorta di wonder woman. I dati che arrivano nel mese di maggio, continuano a far riflettere su quella che è oggi, la condizione della donna in Italia, e della donna in quanto anche mamma. Il 42,6% delle mamme tra i 25 e i 54 anni non è occupata e il 39,2% con due o più figli minori è in contratto part-time.

 Solo poco più di un contratto a tempo indeterminato su 10 attivato è a favore delle donne nel primo semestre 2021. Nel solo 2020 sono state più di 30mila le donne con figli che hanno rassegnato le dimissioni. Inutile dire che gli ultimi due anni e mezzo caratterizzati dalla pandemia non hanno facilitato le cose, anzi. Il lockdown ha spesso imposto la presenza di una donna in famiglia, per gestire i figli in casa con la DAD. E per molte mamme lavoratrici, questo ha significato anche dover rinunciare al proprio lavoro.

Per il settimo anno consecutivo,  Save The Children  diffonde il rapporto “Le Equilibriste – La maternità in Italia 2022” con i valori delle regioni italiane dove essere madri è più o meno semplice, con il Nord in cima e il Sud, seppure in basso nella classifica, ma in ripresa nei servizi alla prima infanzia. A pochi giorni dalla festa della mamma, ci si ferma anche a riflettere su quanto sia difficile per le donne in Italia, avere dei figli e una occupazione. Chi cerca un lavoro, in quanto donna e in quanto persona che sogna una famiglia lo sa bene, visto che ancora oggi, avere dei figli, viene considerato una sorta di ostacolo. Frutto anche di pregiudizi e di retaggi del passato, quando va detto, in molte hanno anche approfittato della maternità per mettere in difficoltà i datori di lavoro. Era un’epoca fa, un’epoca in cui in ogni caso, milioni di donne hanno mandato avanti le loro famiglie, lavorando, anche e spesso da sole, senza la presenza di un uomo. Spesso purtroppo, le prime a fare discriminazioni sono datrici di lavoro che preferiscono, a parità di scelta, un uomo invece che una donna “meno disponibile” proprio perchè donna.

Continuano le ingiustizie di genere

E’ “critico” il quadro che emerge dalla ricerca di Save the Children, diffusa alla vigilia della Festa della Mamma, e che riguarda circa sei milioni di madri “equilibriste” che si dividono tra vita familiare e lavorativa, spesso senza supporto e con un carico di cura, aggravato dalla pandemia.
Anche la lieve ripresa economica dello scorso anno è stata caratterizzata da  “ingiustizie di genere”: delle 267.775 trasformazioni contrattuali a tempo indeterminato del primo semestre 2021, solo il 38% riguarda donne. Se si guarda il numero totale di attivazioni contrattuali (sul totale di tutte le attivazioni) nel primo semestre per le donne (poco più di 1,3 milioni), la maggior parte (38,1%) è a tempo determinato; seguono il lavoro stagionale (17,7%), la somministrazione (15,3%) e, solo per ultimo, l’indeterminato (14,5%). A questo va però anche aggiunta una riflessione diversa: è ancora troppo diffusa, e anche nelle giovanissime che si apprestano a entrare nel lavoro, quella concezione secondo la quale, chi pensa a una famiglia felice, non pensa a una donna che lavora. Su questo bisognerebbe lavorare di più nelle scuole, per ricordare quanto anche l’indipendenza economica sia fondamentale. Molte donne scelgono di essere “madri e mogli” mettendo la carriera da parte; troppe donne non hanno un lavoro e questo le condanna anche a restare sposate, e nel peggiore dei casi, anche a essere vittime di violenza.

Sempre più donne lavoratrici costrette alle dimissioni

Degli oltre due milioni di contratti attivati per gli uomini, quasi la metà (il 44,4%) è a tempo determinato, subito seguito dall’indeterminato (il 18%). Il 42,6% delle donne con figli nella fascia d’età 25-54 risulta non occupata, con uno divario rispetto agli uomini di più di 30 punti percentuali. Il dato cambia notevolmente a seconda delle aree del Paese, arrivando a sfiorare il picco del 62,6% nel Mezzogiorno, dal 35,8% al Centro e da un 29,8% al Nord.
Mentre il tasso di occupazione dei padri tende a crescere all’aumentare del numero di figli minorenni presenti nel nucleo, quello delle madri tende a diminuire. Anche i dati sulle convalide delle dimissioni delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri di bambini/e di 0-3 parlano chiaro: su 42.377 casi nel 2020, il 77,4% riguarda donne. Le lavoratrici madri rappresentano il 77,2% (30.911) del complesso delle dimissioni volontarie, a fronte delle 9.110 dei padri. Sul totale delle motivazioni indicate nelle convalide, quella più frequentemente segnalata continua ad essere la difficoltà di conciliazione della vita professionale con le esigenze di cura dei figli.

Questo è un problema che oggi più che mai dovrebbe interessare anche lo stato. Uno stato che non aiuta in generale due genitori che hanno intenzione di costruire una famiglia. Costi proibitivi per asili e scuole private e statali; poche attività pomeridiane per i bambini, poca flessibilità nei contratti di lavoro che dovevano essere sempre più smart, come accade nel resto d’Europa e sono invece sempre più stringenti e sempre meno flessibili. Questo chiaramente è un discorso che vale per entrambi i genitori, perchè se anche un padre avesse la possibilità di avere un contratto di lavoro meno rigido, potrebbe rappresentare la figura familiare di riferimento; pensare ancora oggi che debba essere la donna a rinunciare a tutto, è qualcosa che va fuori da ogni schema di logicità per un mondo che corre troppo veloce e che lascia indietro chi non riesce ad adeguarsi e stare al passo.

Redazione

Dopo 10 anni di Ultime Notizie Flash nasce anche UNF DONNA e la Redazione è felice di condividere con lettrici e magari anche lettori, tutto quello che succede intorno all'universo femminile! Donne per le donne. Una Redazione di donne pronte a parlare di problemi, a dare consigli, ad aiutare con il nostro motto: l'universo femminile alla portata di un click.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Sterilizza tutti gli oggetti dei bambini in pochi minuti: questa soluzione è la più veloce ed efficace, vai sul sicuro

È molto importante sterilizzare gli oggetti dei bambini e lo si può fare in pochi…

% giorni fa

Fibermaxxing: la nuova tendenza per avere la pancia super piatta senza patire la fame

Dagli Stati Uniti arriva una tendenza che sui social è già diventata virale: la fibermaxxing.…

% giorni fa

Acqua delle uova sode, non buttarla via: è preziosissima, ti trasforma la casa

Non tutti sanno che l'acqua delle uova sode è preziosa. È un elemento molto utile…

% giorni fa

Perché le zanzare mi pungono sempre? È vero che dipende anche dal tuo sangue? Uno studio fa chiarezza

Te lo sarai domandato di sicuro: "Perché le zanzare mi pungono sempre?". Ci sono delle…

% giorni fa

Mica lo devi cambiare tutte le settimane, se prepari questa miscela in casa lo spazzolino tornerà come nuovo

Lo spazzolino non deve essere cambiato tutte le settimane. Con una semplice miscela fai da…

% giorni fa

Dimagrisci senza stare a dieta: il trucco per tornare in forma che spopola tra le vip

Sui social, da qualche giorno, spopola una nuova tendenza per rimettersi in forma ma senza…

% giorni fa