Hummus+che+passione%2C+3+ricette+per+farlo+in+casa%3A+di+ceci%2C+alle+barbabietole%2C+all%26%238217%3Bavocado
unfdonnacom
/hummus-che-passione-3-ricette-per-farlo-in-casa-di-ceci-alle-barbabietole-allavocado/amp/
Categorie: Cucina

Hummus che passione, 3 ricette per farlo in casa: di ceci, alle barbabietole, all’avocado

L‘hummus è una salsa molto diffusa nella cucina del Medio Oriente, a base di ceci schiacciati, tahina (salsa di semi di sesamo), olio d’oliva, aglio, succo di limone e sale. La sua consistenza è cremosa e vellutata, e può essere usata come condimento per accompagnare piatti come pane pita, verdure, carne o pesce.

L’hummus è considerato un piatto tradizionale della cucina mediorientale ed è molto popolare in tutto il mondo, sia come piatto da soli che come ingrediente per altre ricette. Grazie al suo sapore delicato e alla sua versatilità, l’hummus è diventato un alimento sano e nutriente, ricco di proteine vegetali e fibre, che viene spesso incluso in diete vegetariane e vegane.

Abbiamo quindi deciso di proporvi tre ricette per tre hummus diversi da fare in casa.

La ricetta dell’hummus di ceci: le basi

Ecco quindi la ricetta base per preparare l’hummus:

Ingredienti:

  • 1 lattina di ceci (400g)
  • 2-3 cucchiai di tahina (salsa di semi di sesamo)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai di olio di oliva
  • 2 cucchiai di succo di limone fresco
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • Sale q.b.
  • Acqua q.b.

Istruzioni:

  1. Scolare e sciacquare i ceci sotto l’acqua corrente.
  2. Mettere i ceci in un frullatore insieme all’aglio pelato, all’olio di oliva, alla tahina, al succo di limone, al cumino e al sale.
  3. Frullare gli ingredienti fino a formare una pasta liscia e omogenea.
  4. Aggiungere un po’ di acqua per raggiungere la consistenza desiderata e frullare di nuovo.
  5. Assaggiare e regolare sale e limone a piacere.
  6. Trasferire l’hummus in una ciotola e servire guarnendo con un filo di olio di oliva e una spolverata di paprika o prezzemolo tritato.

La ricetta dell’hummus alle barbabietole

Ingredienti:

  • 1 lattina di ceci (400g)
  • 2-3 cucchiai di tahina (salsa di semi di sesamo)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai di olio di oliva
  • 2 cucchiai di succo di limone fresco
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • Sale q.b.
  • Acqua q.b.
  • 1 barbabietola cotta

Istruzioni:

  1. Scolare e sciacquare i ceci sotto l’acqua corrente.
  2. Mettere i ceci in un frullatore insieme all’aglio pelato, all’olio di oliva, alla tahina, al succo di limone, al cumino e al sale.
  3. Frullare gli ingredienti fino a formare una pasta liscia e omogenea.
  4. Aggiungere la barbabietola cotta e frullare di nuovo fino a ottenere un composto uniforme e colorato.
  5. Aggiungere un po’ di acqua per raggiungere la consistenza desiderata e frullare di nuovo.
  6. Assaggiare e regolare sale e limone a piacere.
  7. Trasferire l’hummus in una ciotola e servire guarnendo con un filo di olio di oliva e semi di sesamo.

La ricetta dell’hummus all’avocado

L’hummus all’avocado è un’ottima variante dell’hummus tradizionale, che ne esalta il sapore e il colore. Si presta a molte varianti, ad esempio aggiungendo zenzero, erbe aromatiche o noci.

Ingredienti:

  • 1 lattina di ceci (400g)
  • 1 avocado maturo
  • 2 cucchiai di tahina (salsa di semi di sesamo)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai di olio di oliva
  • 2 cucchiai di succo di limone fresco
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • Sale q.b.
  • Acqua q.b.

Istruzioni:

  1. Scolare e sciacquare i ceci sotto l’acqua corrente.
  2. Tagliare l’avocado a metà, eliminare il nocciolo e prelevare la polpa con un cucchiaio.
  3. Mettere i ceci in un frullatore insieme all’avocado, all’aglio pelato, all’olio di oliva, alla tahina, al succo di limone, al cumino e al sale.
  4. Frullare gli ingredienti fino a formare una pasta liscia e omogenea.
  5. Aggiungere un po’ di acqua per raggiungere la consistenza desiderata e frullare di nuovo.
  6. Assaggiare e regolare sale e limone a piacere.
  7. Trasferire l’hummus in una ciotola e servire guarnendo con un filo di olio di olio

Al posto dei ceci in lattina si possono usare anche i ceci in vetro. Ovviamente questo per delle ricette più veloci, perchè se vogliamo fare un hummus da 10 e lode, dovremo acquistare dei ceci secchi e fare la lunga preparazione per avere poi una salsa impeccabile. Vi diamo quindi delle dritte per un hummus perfetto.

Sei consigli per un hummus fatto in casa perfetto

  1. Scegliere i ceci giusti: utilizza i ceci secchi, non quelli in scatola. I ceci secchi hanno un sapore più fresco e una consistenza migliore per l’hummus. Prima di cucinare, ammolla i ceci in acqua fredda per 8-12 ore, oppure durante la notte.
  2. Cottura dei ceci: dopo aver ammollato i ceci, sciacquarli e scolarli. Cuocili in acqua fresca in una pentola coperta, per circa 60-90 minuti, finché non diventano morbidi e possono essere facilmente schiacciati con le dita. Puoi aggiungere anche dell’aglio, cumino e bicarbonato di sodio all’acqua di cottura per conferire maggior sapore ai ceci.
  3. Scegliere gli ingredienti giusti: per l’hummus perfetto, avrai bisogno di tahina (crema di semi di sesamo), succo di limone, aglio, olio d’oliva, cumino e sale.
  4. Utilizzare un mixer: usa un mixer per combinare tutti gli ingredienti. Aggiungi i ceci, tahina, aglio, succo di limone, cumino e sale nel mixer e frulla fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungi un po’ d’acqua per raggiungere la consistenza desiderata.
  5. Aggiustare la consistenza: l’hummus dovrebbe essere cremoso, non troppo denso o troppo liquido. Se l’hummus è troppo denso, aggiungi un po’ d’acqua per raggiungere la consistenza desiderata. Se è troppo liquido, aggiungi un po’ di tahina e ceci in più.
  6. Condimenti: una volta che hai ottenuto la consistenza desiderata, puoi condire l’hummus con olio d’oliva, prezzemolo tritato, peperoncino in polvere, paprika o semi di sesamo.

Ricorda che l’hummus si conserva bene in frigorifero per diversi giorni, quindi puoi prepararlo in anticipo e gustarlo nei giorni successivi.

Redazione

Dopo 10 anni di Ultime Notizie Flash nasce anche UNF DONNA e la Redazione è felice di condividere con lettrici e magari anche lettori, tutto quello che succede intorno all'universo femminile! Donne per le donne. Una Redazione di donne pronte a parlare di problemi, a dare consigli, ad aiutare con il nostro motto: l'universo femminile alla portata di un click.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Sterilizza tutti gli oggetti dei bambini in pochi minuti: questa soluzione è la più veloce ed efficace, vai sul sicuro

È molto importante sterilizzare gli oggetti dei bambini e lo si può fare in pochi…

% giorni fa

Fibermaxxing: la nuova tendenza per avere la pancia super piatta senza patire la fame

Dagli Stati Uniti arriva una tendenza che sui social è già diventata virale: la fibermaxxing.…

% giorni fa

Acqua delle uova sode, non buttarla via: è preziosissima, ti trasforma la casa

Non tutti sanno che l'acqua delle uova sode è preziosa. È un elemento molto utile…

% giorni fa

Perché le zanzare mi pungono sempre? È vero che dipende anche dal tuo sangue? Uno studio fa chiarezza

Te lo sarai domandato di sicuro: "Perché le zanzare mi pungono sempre?". Ci sono delle…

% giorni fa

Mica lo devi cambiare tutte le settimane, se prepari questa miscela in casa lo spazzolino tornerà come nuovo

Lo spazzolino non deve essere cambiato tutte le settimane. Con una semplice miscela fai da…

% giorni fa

Dimagrisci senza stare a dieta: il trucco per tornare in forma che spopola tra le vip

Sui social, da qualche giorno, spopola una nuova tendenza per rimettersi in forma ma senza…

% giorni fa