Giornata+Mondiale+della+Consapevolezza+sull%E2%80%99Autismo%3A+come+riconoscere+i+sintomi
unfdonnacom
/giornata-mondiale-della-consapevolezza-sullautismo-come-riconoscere-i-sintomi/amp/
Categorie: Salute

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: come riconoscere i sintomi

La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo si celebra ogni anno il 2 aprile. L’obiettivo di questa giornata è sensibilizzare la popolazione riguardo all’autismo e promuovere l’inclusione e l’accettazione delle persone che ne sono affette.

Cos’è l’autismo

L’autismo è un disturbo neurologico che colpisce le persone fin dalla prima infanzia. Questo disturbo può influenzare la capacità di una persona di comunicare, socializzare e comportarsi in modo appropriato. L’autismo è una condizione che dura per tutta la vita e può essere presente in forme diverse.

I sintomi dell’autismo

Ci sono diversi sintomi che possono indicare la presenza di autismo in una persona. Di seguito sono elencati i sintomi più comuni dell’autismo:

Difficoltà nella comunicazione

Le persone affette da autismo possono avere difficoltà a comunicare con gli altri. Questo può manifestarsi in diverse forme, come:

  • Difficoltà nella comprensione del linguaggio verbale e non verbale
  • Difficoltà nell’esprimere i propri pensieri e sentimenti
  • Tendenza a ripetere le stesse parole o frasi

Problemi di socializzazione

Le persone con autismo possono avere difficoltà nell’interagire con gli altri. Questo può includere:

  • Difficoltà a fare amicizia
  • Tendenza a evitare il contatto visivo
  • Difficoltà nel comprendere le regole sociali

Comportamenti ripetitivi

Le persone con autismo possono avere comportamenti ripetitivi che possono includere:

  • Tendenza a fare le stesse cose allo stesso modo
  • Interessi e attività ristrette
  • Comportamenti stereotipati, come agitarsi o agitare le mani

Iper o ipo sensibilità

Le persone con autismo possono avere una iper o ipo sensibilità ai diversi stimoli sensoriali, come suoni, luci, odori o sapori. Ciò può influire sul loro comportamento e sulla loro capacità di comunicare.

Difficoltà di apprendimento

Le persone con autismo possono avere difficoltà nell’apprendimento, anche se questo può variare da persona a persona. Questo può includere difficoltà nella comprensione delle istruzioni o nella memorizzazione delle informazioni.

I sintomi e la loro severità possono manifestarsi in modo differente da persona a persona, conseguentemente i bisogni specifici e la necessità di sostegno sono variabili e possono mutare nel tempo. Per questo è fondamentale progettare interventi individualizzati e calibrati su bisogni specifici. La prevalenza del disturbo è stimata essere attualmente di circa 1 su 54 tra i bambini di 8 anni negli Stati Uniti, 1 su 160 in Danimarca e in Svezia, 1 su 86 in Gran Bretagna. In età adulta i pochi studi effettuati a livello internazionale segnalano una prevalenza di 1 su 100.

Concordemente al dato internazionale, in Italia si stima che 1 bambino su 77, nella fascia di età 7-9 anni, presenti un disturbo dello spettro autistico . In Italia, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenta un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine.

( fonte sito del Ministero della salute ).

Cause dell’autismo

La causa dell’autismo non è ancora chiara. Tuttavia, si ritiene che ci siano fattori genetici e ambientali che possono contribuire alla sua comparsa. Alcuni studi hanno anche suggerito che l’età dei genitori può influire sulla probabilità di sviluppare l’autismo.

Diagnosi e trattamento dell’autismo

La diagnosi dell’autismo di solito viene fatta nei primi anni di vita. La diagnosi precoce può aiutare a garantire che la persona riceva il giusto supporto e trattamento. Il trattamento dell’autismo di solito comporta un approccio multi-disciplinare che coinvolge la terapia comportamentale, la terapia occupazionale, la terapia del linguaggio e altri interventi specifici per le esigenze individuali della persona. L’obiettivo principale del trattamento è migliorare la comunicazione, la socializzazione e l’indipendenza della persona.

Come aiutare una persona con autismo

Ci sono alcune cose che puoi fare per aiutare una persona con autismo:

  • Comunica chiaramente e in modo semplice
  • Usa immagini o gesti per supportare la comunicazione
  • Cerca di evitare i conflitti e di comprendere i loro punti di vista
  • Offri un supporto costante e prevedibile

Conclusioni

La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo ci ricorda l’importanza di comprendere e accettare le persone con autismo. La consapevolezza dei sintomi e delle sfide dell’autismo può aiutare a garantire che le persone affette da questa condizione ricevano il giusto supporto e trattamento.

Se sospetti che tu o qualcuno che conosci possa avere autismo, è importante cercare una valutazione medica. Con il giusto supporto e trattamento, le persone con autismo possono vivere una vita felice e soddisfacente.

Fonti

  • Autism Speaks: https://www.autismspeaks.org/
  • National Institute of Neurological Disorders and Stroke: https://www.ninds.nih.gov/Disorders/All-Disorders/Autism-Spectrum-Disorder-Information-Page
  • Centers for Disease Control and Prevention: https://www.cdc.gov/ncbddd/autism/index.html
Redazione

Dopo 10 anni di Ultime Notizie Flash nasce anche UNF DONNA e la Redazione è felice di condividere con lettrici e magari anche lettori, tutto quello che succede intorno all'universo femminile! Donne per le donne. Una Redazione di donne pronte a parlare di problemi, a dare consigli, ad aiutare con il nostro motto: l'universo femminile alla portata di un click.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Sterilizza tutti gli oggetti dei bambini in pochi minuti: questa soluzione è la più veloce ed efficace, vai sul sicuro

È molto importante sterilizzare gli oggetti dei bambini e lo si può fare in pochi…

% giorni fa

Fibermaxxing: la nuova tendenza per avere la pancia super piatta senza patire la fame

Dagli Stati Uniti arriva una tendenza che sui social è già diventata virale: la fibermaxxing.…

% giorni fa

Acqua delle uova sode, non buttarla via: è preziosissima, ti trasforma la casa

Non tutti sanno che l'acqua delle uova sode è preziosa. È un elemento molto utile…

% giorni fa

Perché le zanzare mi pungono sempre? È vero che dipende anche dal tuo sangue? Uno studio fa chiarezza

Te lo sarai domandato di sicuro: "Perché le zanzare mi pungono sempre?". Ci sono delle…

% giorni fa

Mica lo devi cambiare tutte le settimane, se prepari questa miscela in casa lo spazzolino tornerà come nuovo

Lo spazzolino non deve essere cambiato tutte le settimane. Con una semplice miscela fai da…

% giorni fa

Dimagrisci senza stare a dieta: il trucco per tornare in forma che spopola tra le vip

Sui social, da qualche giorno, spopola una nuova tendenza per rimettersi in forma ma senza…

% giorni fa