Un’idea innovativa per aiutare i ragazzi tra gli 11 e i 19 anni ad affrontare il percorso scolastico, senza voler sostituire gli insegnanti, ma offrire un metodo di approfondimento per appassionarsi agli argomenti di studio. Questa è la proposta di Framevision, una piattaforma web multidevice, in streaming e on demand, con un catalogo di contenuti audio-video di nuova generazione progettati e prodotti ad hoc per rispondere alle esigenze dei nuovi bisogni formativi secondo linguaggi propri delle nuove generazioni.
La piattaforma, che dovrebbe partire nei primi mesi del 2024, sarà disponibile in abbonamento, e dovrebbe essere anche distribuita da alcune piattaforme streaming. Tutti i contenuti saranno catalogati secondo diversi criteri, come per disciplina, format, tipologia, durata, potenziale destinatario, e il sistema di ricerca consente l’individuazione del format giusto a seconda dell’età, degli interessi dell’utente, dei diversi stili di apprendimento, con particolare attenzione agli utenti con DSA, grazie al sistema di profilazione che consente di registrare, oltre ai dati anagrafici, anche le caratteristiche, gli interessi e le passioni del singolo fruitore.
Framevision ha coinvolto e messo in sinergia i più noti e riconosciuti nomi della cultura e della ricerca con i più abili divulgatori, creativi, youtuber, influencer, storyteller, innovatori e comunicatori, per realizzare contenuti audio-video di altissimo livello, pillole creative di conoscenza, percorsi di formazione, realizzati da personalità influenti e di fama internazionale o a cura di università e centri di ricerca all’avanguardia. Tra i nomi ci sono Alessandro Barbero, Gherardo Colombo, Barbara Mazzolai, Mario Tozzi, Piergiorgio Odifreddi, Stefano Massimi, Lorenzo Baglioni. Maurizio Bettini, Marcello Flores, Federico Fubini.
Ma non solo, l’uso dell’intelligenza artificiale consentirà una personalizzazione degli strumenti didattici, come mappe cognitive e test, e una fonte di informazioni certificate di facile reperimento, permettendo a ogni singolo utente di scegliere il percorso di apprendimento a lui più adatto, con info grafiche che supportano i flussi cognitivi e la memoria breve, audio, sintesi scritte o vocali, interazioni su mappe e video per approfondire un argomento.
Gli obiettivi di Framevision non si fermano qui, ma si estendono alla stimolazione dell’interesse dei giovani, con canali tematici che daranno la possibilità di farsi raccontare dagli esperti la realtà delle diverse professioni, uno sguardo dietro le quinte per scoprire i segreti del mestiere. Ci saranno poi le curiosità, il sapere a piccoli assaggi, chicche di logica, lezioni di economia, l’abc della finanza…Insomma sarà possibile informarsi e scoprire tante cose, potendo contare su una fonte sicura e certificata.
È molto importante sterilizzare gli oggetti dei bambini e lo si può fare in pochi…
Dagli Stati Uniti arriva una tendenza che sui social è già diventata virale: la fibermaxxing.…
Non tutti sanno che l'acqua delle uova sode è preziosa. È un elemento molto utile…
Te lo sarai domandato di sicuro: "Perché le zanzare mi pungono sempre?". Ci sono delle…
Lo spazzolino non deve essere cambiato tutte le settimane. Con una semplice miscela fai da…
Sui social, da qualche giorno, spopola una nuova tendenza per rimettersi in forma ma senza…