Femminicidio+%C3%A8+la+parola+dell%26%238217%3Banno+2023+per+Treccani
unfdonnacom
/femminicidio-e-la-parola-dellanno-2023-per-treccani/amp/
Categorie: Donna News

Femminicidio è la parola dell’anno 2023 per Treccani

Femminicidio è la parola dell’anno 2023 per l’Istituto dell’Enciclopedia Italia Treccani. Una parola forte che, al giorno d’oggi, ci capita di sentire quotidianamente. Un termine che è stato scelto proprio al fine di poter porre la giusta attenzione, ancora una volta, su un fenomeno di violenza terribile. Perché parlarne, purtroppo, sembra non bastare mai. La decisione di Treccani è stata fatta per cercare di responsabilizzare e sensibilizzare tutti i lettori sul femminicidio. Un tema che è sempre molto attuale e culturale. Dunque, nella campagna chiamata #leparolevalgono, è stata scelta proprio questa parola…

La direttrice scientifica Valeria Della Valle e Giuseppe Patota del Treccani, hanno voluto spiegare meglio la decisione ricaduta sul termine come parole dell’anno 2023. Scopriamola di seguito.

Treccani, perché la parola dell’anno 2023 è Femminicidio

Come Osservatorio della lingua italiana non ci occupiamo della ricorrenza e della frequenza d’uso della parola femminicidio in termini quantitativi, ma della sua rilevanza dal punto di vista socioculturale: quanto è presente nell’uso comune, in che misura ricorre nella stampa e nella saggistica? Purtroppo, nel 2023 la sua presenza si è fatta più rilevante, fino a configurarsi come una sorta di campanello d’allarme che segnala, sul piano linguistico, l’intensità della discriminazione di genere. Il termine, perfettamente congruente con i meccanismi che regolano la formazione delle parole in italiano, ha fatto la sua comparsa nella nostra lingua nel 2001 (e fu registrata nei Neologismi Treccani del 2008): da allora si è esteso a macchia d’olio quanto il crimine che ne è il referente.

è stato così spiegato da Valeria Della Valle e Giuseppe Patota.

Ci è sembrata anzitutto una parola irrinunciabile, per colpa dei numerosi casi di femminicidio che si sono verificati in Italia e per gli ultimi, clamorosi, come quello di Giulia Cecchettin

è stato ancora affermato.

Il fenomeno ormai quotidiano del femminicidio, è stato specificato, non riguarda solo le donne. Il termine, infatti, non indica il sesso della persona che è deceduta. Al contrario, indica la motivazione per cui quella persona è stata uccisa.

Benedetta Calasso

Da sempre appassionata di musica, scrittura, spettacolo, fotografia e social ma non solo. Sono laureata in Scienze della Comunicazione. Scrivo articoli in giro per il web ma alla fine mi sono ritrovata anche tra gli scaffali delle librerie.

Pubblicato da
Benedetta Calasso

Articoli recenti

Sterilizza tutti gli oggetti dei bambini in pochi minuti: questa soluzione è la più veloce ed efficace, vai sul sicuro

È molto importante sterilizzare gli oggetti dei bambini e lo si può fare in pochi…

% giorni fa

Fibermaxxing: la nuova tendenza per avere la pancia super piatta senza patire la fame

Dagli Stati Uniti arriva una tendenza che sui social è già diventata virale: la fibermaxxing.…

% giorni fa

Acqua delle uova sode, non buttarla via: è preziosissima, ti trasforma la casa

Non tutti sanno che l'acqua delle uova sode è preziosa. È un elemento molto utile…

% giorni fa

Perché le zanzare mi pungono sempre? È vero che dipende anche dal tuo sangue? Uno studio fa chiarezza

Te lo sarai domandato di sicuro: "Perché le zanzare mi pungono sempre?". Ci sono delle…

% giorni fa

Mica lo devi cambiare tutte le settimane, se prepari questa miscela in casa lo spazzolino tornerà come nuovo

Lo spazzolino non deve essere cambiato tutte le settimane. Con una semplice miscela fai da…

% giorni fa

Dimagrisci senza stare a dieta: il trucco per tornare in forma che spopola tra le vip

Sui social, da qualche giorno, spopola una nuova tendenza per rimettersi in forma ma senza…

% giorni fa